Presso il nostro Centro Diagnostico è disponibile un programma per la corretta prevenzione del tumore dello stomaco.
È un programma efficace in particolare per le persone che hanno superato i 70 anni d’età e per i soggetti più giovani con familiarità per tumore gastrico.
Il cancro gastrico è una patologia ancora oggi diffusa nel nostro Paese: secondo i dati aggiornati al 1° gennaio 2020, sono oltre 82.000 le persone in Italia che vivono dopo una diagnosi di tumore dello stomaco. Il rischio è particolarmente elevato in caso di infezione da Helicobacter pylori, spesso asintomatica. Può aumentare in presenza di alcuni fattori dell’ospite (come sesso maschile, fumo e storia familiare) e ambientali. Anche un’alimentazione ricca di cibi salati, affumicati o carni arrostite è associata a un aumento del rischio.
Il nostro programma di prevenzione si basa su una valutazione specialistica approfondita dei fattori di rischio tra cui:
- indagine sulla presenza dell’infezione da Helicobacter pylori
- dosaggio ematico degli ormoni che regolano le funzioni gastriche
- esecuzione di una gastroscopia in sedazione, per evidenziare precocemente lesioni predisponenti allo sviluppo di un K gastrico.
Il pacchetto di esami comprende:
- Gastroscopia con sedazione
- Visita Gastroenterologica
- Gastropanel (esami di laboratorio)
- Biopsia con esame istologico
È fondamentale agire con tempestività per ridurre concretamente i rischi, mettendo a punto un corretto percorso personalizzato (follow-up) di sorveglianza futura per una corretta prevenzione primaria del tumore dello stomaco.Se cerchi un centro specialistico per la prevenzione del cancro gastrico, l’Istituto Fanfani mette a disposizione tecnologie avanzate, competenza medica e un approccio attento alla salute del paziente.